Andrea Di Lenardo (Gemona del Friuli (Ud), 12.04.1994) è saggista, conferenziere, musicista e batterista. Nel 2008 ha conseguito il livello B1 nella conoscenza della lingua inglese, con certificazione di Cambridge. Nel 2009 viene premiato al concorso letterario intercontinentale “Colloqui Fiorentini” con la tesi in studi danteschi È tutta questione di metodo, con conseguente menzione d’encomio da parte del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca l’anno successivo. Dal 2010 al 2011 scrive per il quotidiano il «Messaggero Veneto». Dal 2010 al 2013 è ospite fisso alla trasmissione televisiva “Effetto Friuli Giovani” su TeleFriuli, rete alla quale è ospite alcune volte anche in altro programma. Nel 2011 ha conseguito il livello B2 nella conoscenza della lingua inglese, con certificazione di Cambridge. Nel 2013 viene premiato al certamen filosofico organizzato dal Liceo “Alessandro Volta” di Udine con un elaborato sul nichilismo. A luglio 2013 si diploma al Liceo Classico “Gaspare Bertoni” di Udine. Prosegue gli studi in Storia all’Università “Ca’ Foscari” di Venezia. Dal 2016 si occupa della divulgazione delle sue teorie innovative nell’ambito della biblistica vetero e neotestamentaria e in generale della storia dei sistemi di credenze del Mediterraneo antico tramite conferenze, convegni, presentazione dei suoi libri a Udine, San Giorgio di Nogaro (Ud), Campoformido (Ud), Venezia, Altedo (Bo), Bologna, Ponte di Piave (Tv), Firenze, Scandicci (Fi), Roma, Perugia, Caserta, Verona, Aulla (Ms), Portogruaro (Ve) fraz. Lugugnana, Porpetto (Ud) fraz. Castello, Venezia fraz. Mestre, San Vito al Tagliamento (Pn); ha scritto per le riviste «ArcheoMisteri», «Anitya Medelogical Journal», «Bollettino della Società Friulana di Archeologia» ed «Enigmi», per i siti Altera Veritas, Notizie Nazionali, Storie di Storia, Il Sapere, Apocalisse Laica, Consulenza Araldica; è stato citato o ha scritto contributi in libri di Alessandro De Angelis, Alessio De Angelis, Diego Marin, Riccardo Tristano Tuis, Nicola Bizzi, Marco Scarponi, Luigi Angelino, Giulio Perrotta, Massimiliano Paleari, Danilo Campanella, Enrico Baccarini; è stato citato su «L’Avanti!», «La Voce di Campoformido», «Messaggero Veneto», «Hera Magazine», «ArcheoMisteri», «Udine Today», «Venezia Today», «Novara Today», «Pordenone Oggi», sul sito del Rito di York, intervistato su «Lo Scaffale», «Kiamarsi Magazine», sul sito di Giulio Perrotta, sul sito “La carezza delle ombre”, su TeleFriuli, Italia Mia Tv, radio Onde Furlane, radio Fragola, radio Padania, web radio Sole Quantico, web radio Eterne Verità, web tv Eterne Verità Channel, web tv Accademia della Libertà, citato su radio Rai 3, ha presentato i suoi libri in diretta sulle pagine Facebook “Mauro Biglino ‘facciamo finta che’”, “Tutto Mauro Biglino” e “L’altra Faccia della nostra Storia”, eccetera. Dal 2017 scrive per «Hera Magazine» e del 2018 scrive per «Anubi Magazine». Dal 2017 al 2018 è ospite fisso ai programmi “Riflessioni sulla Massoneria” e “Medicina e salute tra scienza e anima” su radio Ciadd News. A febbraio 2017 è tra i relatori del seminario di Storia delle religioni “Poikilia” all’Università “Ca’ Foscari” di Venezia, con la tesi Il corpo tra politica e religione. Circoncisione e alimentazione nel dibattito del cristianesimo di I sec. Per l’anno accademico 2017-2018 è stato incaricato della stesura dei libri di testo e delle slides come docenza telematica per i corsi di “Storia delle religioni I” e “Storia delle religioni II” al master in “Storia e religione dell’antico Egitto” all’Università eCampus. Da settembre 2017 è socio della Società Friulana di Archeologia. Da ottobre 2017 al 2019 conduce il programma web radio “Oltre la Bibbia” e poi “Oltre la Storia” sulla web radio e web tv Eterne Verità. Dal 2018 è socio del Club del Libro e del Romanzo Storico di Campoformido (Ud) e dell’associazione “Amici del Luogo della Firma del Trattato di Campoformio”. Ad aprile 2018 è tra i relatori del seminario di Storia delle religioni “Poikilia” all’Università “Ca’ Foscari” di Venezia, con la tesi Circoncisione e linee di sangue. Il corpo nella percezione di etnicità nella Siria-Palestina tra II e I millennio a.C. A giugno 2018 viene premiato con il suo libro Le guerre nascoste dalla Bibbia al concorso storico-letterario “I Popoli del Mare” in Sardegna. Viene citato nella tesi di laurea (luglio 2019) in pittura all’Accademia di Belle Arti di Venezia di Camilla Sharon Chiusi, dal titolo Verso Melencolia. L’arte come mezzo di trasmissione di saperi esoterici (relatore: professor Nicola Cisternino). Ad agosto 2018 traduce dal francese il libro di Fabrice Bianchin, Antichi contatti, Enigma Edizioni, 2018. A novembre 2018 traduce dal francese il libro di Bleuette Diot, La genesi dell’umanità, Lux Co Éditions International, 2018. A marzo 2019 è tra i relatori del seminario di Storia delle religioni “Poikilia” all’Università “Ca’ Foscari” di Venezia, con la tesi Martirio cristiano e suicidio sicario. Da marzo 2019 è socio dell’Associazione dei Sardi “Sebastiano Satta” di Verona. Domenica 26 maggio 2019 è stato scrutatore presso i seggi elettorali di Udine in occasione delle elezioni del Parlamento Europeo. Da giugno 2019 scrive per la rivista «Horizon». Dal 14 giugno 2019 è socio dell’Associazione Culturale Playart – Alta Val Torre. Da settembre 2019 studia “Scienze dell’antichità: archeologia, storia, letterature” (laurea magistrale) presso l’Università degli Studi di Udine. Per l’anno accademico 2019-2020 è incaricato della docenza in “Storia del Vicino Oriente antico” e in “Egittologia” presso l’Università Senza Età di Campoformido . Il 28 ottobre 2019 si laurea in Storia presso l’Università “Ca’ Foscari” di Venezia con la tesi di storia delle religioni Il corpo e il rito della circoncisione. Etnicità, politica e resistenza culturale nello scontro tra ebraismo e cristianesimo di I sec.
Libri
- Di Lenardo A., Israeliti e Hyksos. Ipotesi sul II Periodo Intermedio d’Egitto e la sua cronologia, Edizioni Kimerik, 2016.
- De Angelis A., Di Lenardo A., Exodus. Dagli Hyksos a Mosè: analisi storica sull’Esodo biblico, Edizioni Altera Veritas, 2017 (2016).
- Di Lenardo A., Le guerre nascoste dalla Bibbia. La confederazione dei Nove Archi, Eterne Verità Edizioni, 2017.
- Baccarini E., Di Lenardo A., Dall’India alla Bibbia. Remoti contatti tra India e Vicino Oriente antico, Enigma Edizioni, 2018.
- Di Lenardo A., Melis L., Shardana e Shakalasa. I Popoli del Mare, Eterne Verità Edizioni, 2018.
- Di Lenardo A., Baccarini E., La famiglia di Cristo. Indagine storia sulla sua discendenza: i figli, i fratelli, i Desposini, Enigma Edizioni, 2019.
- Di Lenardo A., Divino F., Memorie del mito. Trattato di studi religiosi tra antropologia, storia e filosofia, Edizioni Etiche Nuova Coscienza – Associazione Naturalia Milano, 2019.
Articoli
- Di Lenardo A., Abramo, Isacco e Giacobbe erano Hyksos?, in «Hera Magazine», settembre-ottobre 2017.
- Di Lenardo A., Ancora sui “Popoli del Mare”. Interrogativi biblici, in «Archeo Misteri Magazine», dicembre 2017.
- Di Lenardo A., Yahweh il dio della Luna, in «Hera Magazine», gennaio-febbraio 2018.
- Di Lenardo A., Le guerre nascoste dalla Bibbia, in «Enigmi», marzo 2018.
- Di Lenardo A., I Popoli del Mare nella Bibbia, in «Hera Magazine», marzo-aprile 2018.
- Di Lenardo A., II millennio a.C. Rapporti tra Israele e l’Egitto, in «Società Friulana di Archeologia di Archeologia – bollettino», n. 1, anno XXII, aprile 2018.
- Di Lenardo A., I contatti tra India e Vicino Oriente antico, in «Anitya Medelogical Journal», vol. II, Edizioni Etiche Nuova Coscienza – Associazione Naturalia Milano, maggio 2018.
- Di Lenardo A., Mosè era Thutmose, in «Hera Magazine», maggio-giugno 2018.
- Di Lenardo A., Ferrara R., Il mito della successione apostolica, in «Hera Magazine», luglio 2018.
- Di Lenardo A., I Popoli del Mare nel nord Europa, in «Hera Magazine», agosto 2018.
- Di Lenardo A., Dall’Egitto all’Inghilterra: i Popoli del Mare, in «Enigmi», settembre 2018.
- Di Lenardo A., Oriente e Occidente. Legami e contatti millenari tra culture e civiltà, in «Hera Magazine», settembre 2018.
- Di Lenardo A., Maria Maddalena non è Maria di Betania, in «Hera Magazine», ottobre 2018.
- Di Lenardo A., La Sindone e l’Arca dell’Alleanza, in «Hera Magazine», novembre 2018.
- Di Lenardo A., Mosè iniziato egizio, in «Hera Magazine», dicembre 2018.
- Di Lenardo A., Nefertiti e Miriam, in «Hera Magazine», gennaio 2019.
- Di Lenardo A., Filistei e Cretesi, in «Hera Magazine», febbraio 2019.
- Di Lenardo A., I Popoli del Mare nella Bibbia, in «Società Friulana di Archeologia di Archeologia – bollettino», n. 1, anno XXII, marzo 2019.
- Di Lenardo A., I giganti dalla Bibbia a Omero, in «Hera Magazine», marzo 2019.
- Comelli A., Di Lenardo A., Romeo e Giulietta. La vera storia in Friuli, in «Hera Magazine», aprile 2019.
- Di Lenardo A., Gesù. La famiglia dimenticata, in «Hera Magazine», maggio 2019.
- Di Lenardo A., Lo scontro tra Paolo e Giacomo, fratello di Gesù, in «Hera Magazine», giugno 2019.
- Di Lenardo A., Paolo l’apostata, in «Hera Magazine», luglio 2019.
- Di Lenardo A., Vite passate e ipnosi. Intervista allo psico- e ipno-terapeuta Albino Comelli, in «Hera Magazine», agosto 2019.
- Di Lenardo A., San Paolo era un erodiano?, in «Hera Magazine», settembre 2019.
-
Di Lenardo A., Divino F., Memorie del mito, in «Hera Magazine», ottobre 2019.
Libri in lavorazione
- Baccarini E., Di Lenardo A., Ariani e Indoeuropei. Una storia da riscrivere tra India e Grecia, Enigma Edizioni, 2019.
- Melis L., Di Lenardo A., I Popoli del Mare, Lux Co Éditions International, 2019.