Benvenuti

Andrea Di Lenardo nasce il 12 aprile 1994 a Gemona del Friuli (UD) da Alessandro Di Lenardo, insegnante di Matematica e Scienze, e Patrizia Silvestro, insegnante di Inglese.

A luglio 2013 si diploma al Liceo Classico “Gaspare Bertoni” di Udine.

A ottobre 2019 si laurea in Storia all’Università “Ca’ Foscari” di Venezia, con una tesi in Storia delle religioni: Il corpo e il rito della circoncisione. Etnicità, politica e resistenza culturale nello scontro tra ebraismo e cristianesimo di I sec.

A luglio 2021 consegue con il massimo dei voti e la lode la laurea magistrale in Scienze dell’antichità: archeologia, storia, letterature, curriculum archeologico, interateneo presso l’Università degli Studi di Udine e l’Università degli Studi di Trieste, con una tesi in Letteratura cristiana antica: A Cesare quel che è di Cesare. Gesù, gesuani e gruppi politici giudaici di I secolo d.C.

A settembre 2021 sposa Giulia Haruni, psicologa.

Da ottobre 2021 insegna Italiano, Storia e Geografia presso scuole secondarie di primo grado della provincia di Udine.

Da ottobre 2022 è Coportavoce di Possibile Udine.

Ad aprile 2023 viene eletto in Consiglio comunale a Udine, di cui diviene Capogruppo di Alleanza Verdi Sinistra Possibile.

Da maggio 2023 è membro delle commissioni Bilancio e programmazione, Territorio e ambiente, Politiche sociali e diritti di cittadinanza, Cultura e istruzione, Statuto, Verifica attuazione del programma ed Elettorale del Comune di Udine.

A luglio 2023 vince il concorso di dottorato di ricerca interateneo in Scienze dell’antichità, curriculum storico, presso l’Università “Ca’ Foscari” di Venezia, l’Università degli Studi di Udine e l’Università degli Studi di Trieste con il progetto di ricerca I gruppi giudaici all’epoca di Gesù.